Edit Content

I nostri ambiti operativi e le specializzazioni.
I servizi che offriamo ad Enti e aziende 

ATRE Ingegneria si distingue per la sua vasta esperienza e la sua capacità di fornire soluzioni su misura per committenti pubblici e privati. Abbiamo sviluppato studi di fattibilità e di impatto ambientale, modellazione numerica, gestione della risorsa idrica, oltre ad eseguire progettazione e direzione lavori, assicurando assistenza in cantiere e coordinamento per la sicurezza.

I nostri servizi di ingegneria comprendono rilievi topografici, assistenza gare, consulenza in materia di ambiente, sicurezza ed energia, nonché studi idraulici e idrologici, su reti idriche e fognarie.

Ambiente

Intro
I servizi che offriamo in ambito ambientale riguardano un ambito molto ampio di interventi, in particolare nel campo delle autorizzazioni ambientali, degli Studi di Impatto Ambientale, dei vari processi autorizzativi fino alle bonifiche di siti contaminati.

Autorizzazioni Ambientali:
Assistiamo le aziende nell’ottenimento delle autorizzazioni ambientali necessarie per condurre le proprie attività in conformità con la normativa vigente.

Ci occupiamo di tutte le fasi del processo di autorizzazione, dalla preparazione della documentazione alla negoziazione con le autorità competenti.

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Supportiamo i nostri clienti nella valutazione degli impatti ambientali delle politiche, dei piani e dei programmi, aiutandoli a integrare la sostenibilità nelle loro decisioni strategiche.

Collaboriamo con le autorità competenti e le parti interessate per garantire una valutazione completa e obiettiva degli impatti ambientali.

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
Assistiamo le aziende e gli enti pubblici nella valutazione degli impatti ambientali dei loro progetti, aiutandoli a identificare e mitigare potenziali rischi ambientali.

Siamo in grado di gestire l’intero processo di VIA, dalla raccolta dei dati alla preparazione della documentazione necessaria per l’ottenimento delle autorizzazioni.

Reti idriche e fognarie

Intro
Seguiamo tutto ciò che è correlato alle problematiche relative al ciclo integrato dell’acqua, in particolare del
la progettazione delle reti, di quella degli impianti di depurazione e potabilizzazione e degli impianti di trattamento acque di prima pioggia.

Pianificazione infrastrutturale:
Basandosi sull’analisi delle esigenze, si procede alla pianificazione delle infrastrutture necessarie per garantire la fornitura idrica adeguata e/o. Questo può includere la progettazione di nuovi impianti di trattamento dell’acqua per la potabilizzazione o dei reflui per la depurazione, la costruzione o l’ampliamento di reti di acquedotto o reti fognarie.

Durante la progettazione, vengono condotte valutazioni ambientali per garantire il rispetto delle normative e la sostenibilità ambientale. Ciò può includere la valutazione dell’impatto ambientale dei progetti proposti, nonché la conformità alle leggi e regolamenti ambientali. Nel contesto della progettazione è fondamentale coinvolgere gli stakeholder per assicurare il successo del progetto e garantire che le soluzioni proposte soddisfino  le aspettative di tutte le parti interessate.

Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza:
Durante la fase di esecuzione ci occupiamo anche della direzione lavori e  del coordinamento della sicurezza. Tale attività viene svolta attraverso la supervisione costante dei lavori, sia per garantire il rispetto del progetto, sia per il rispetto delle normative di sicurezza e ambientali.

Questa attività include la gestione delle risorse umane e materiali, la verifica della conformità alle specifiche tecniche e il monitoraggio dei tempi e dei costi.

Studi idraulici e idrologici

Intro
Ci occupiamo di condurre le analisi del rischio idraulico in aree naturali e fortemente urbanizzate e curiamo la progettazione di interventi strutturali per la mitigazione del rischio idraulico (casse di espansione, arginature, canali scolmatori e sistemazioni fluviali). Infine seguiamo interventi di protezione fluviale con tecniche di ingegneria naturalistica.

Pianificazione Territoriale e Mitigazione del Rischio Idraulico attraverso la Mappatura della Pericolosità

La pianificazione territoriale è fondamentale per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle comunità, specialmente in aree soggette a rischi idraulici. Attraverso l’utilizzo di avanzate tecniche di mappatura della pericolosità, combinato con interventi strutturali e di ingegneria naturalistica, è possibile mitigare i rischi idraulici e proteggere le persone e le risorse.

Dalla Mappatura della Pericolosità agli interventi strutturali

La prima fase di questo processo è la mappatura dettagliata della pericolosità idraulica delle aree naturali o urbanizzate. Utilizzando dati topografici, idrologici e meteorologici, insieme a modelli di previsione e simulazioni, identifichiamo le aree più vulnerabili a inondazioni, erosione del suolo e altri fenomeni idraulici.

Una volta completata la mappatura, procediamo con un’analisi approfondita dei rischi. Questa fase coinvolge la valutazione delle potenziali conseguenze di eventi idraulici come inondazioni o frane, includendo il potenziale impatto sulle persone, sulle infrastrutture e sull’ambiente circostante.

Sulla base delle informazioni raccolte progettiamo interventi strutturali mirati a mitigare il rischio idraulico. 

Implementazione di Soluzioni di Ingegneria Naturalistica

Oltre agli interventi strutturali tradizionali, integriamo anche soluzioni di ingegneria naturalistica per migliorare la resilienza del territorio. Queste soluzioni possono comprendere la creazione di zone umide, la ripristinazione dei corsi d’acqua naturali, la vegetazione ripariale e la conservazione delle aree di rilevanza idraulica.

Monitoraggio e Manutenzione

Una volta implementati gli interventi, è essenziale un monitoraggio costante e una manutenzione accurata per garantire l’efficacia nel tempo. Curiamo direttamente questo servizio attraverso la valutazione periodica delle condizioni idrauliche, la manutenzione delle opere strutturali e il monitoraggio dell’evoluzione del territorio in risposta agli interventi di ingegneria naturalistica.

Risparmio energetico

Intro
Conduciamo valutazioni di consumo energetico di abitazioni, aziende, processi produttivi e attività di cantiere individuando le potenzialità di risparmio energetico e gli interventi necessari a ottenere tali performance. Ci occupiamo inoltre di certificazione energetica degli edifici e di progettazione di pannelli solari e fotovoltaici.

Audit Energetico e identificazione delle opportunità di risparmio

Iniziamo con un audit energetico dettagliato per valutare il consumo energetico attuale e identificare le aree di miglioramento. Questo coinvolge l’analisi dei sistemi di illuminazione, riscaldamento, ventilazione, aria condizionata, elettronica e apparecchiature industriali.

Basandoci sui risultati dell’audit, identifichiamo le opportunità di risparmio energetico. Queste possono includere l’installazione di tecnologie più efficienti, l’ottimizzazione dei processi, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’implementazione di pratiche di gestione dell’energia.

Proponiamo l’adozione di tecnologie avanzate e a basso consumo energetico per sostituire gli impianti e le attrezzature obsolete. Questo può includere l’installazione di LED per l’illuminazione, sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza, e l’automatizzazione dei processi per ridurre gli sprechi.

Analizziamo i processi operativi per identificare inefficienze e ridurre gli sprechi di energia. Questo può coinvolgere la revisione delle tempistiche di produzione, l’ottimizzazione dei flussi di lavoro e l’introduzione di pratiche di gestione dell’energia in tutta l’organizzazione

Integrazione con le rinnovabili e lavoro sulle dinamiche interne

Promuoviamo l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili come energia solare, eolica o geotermica per ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili e abbattere i costi energetici nel lungo termine.

Implementiamo sistemi di monitoraggio energetico per monitorare i consumi in tempo reale e identificare eventuali anomalie o sprechi. Inoltre, garantiamo una manutenzione regolare degli impianti per assicurare il loro corretto funzionamento e massimizzare l’efficienza nel tempo.

Coinvolgiamo infine il personale nell’effort di efficientamento energetico, fornendo formazione sulle pratiche di risparmio energetico e incoraggiando comportamenti responsabili nell’uso delle risorse.

Sicurezza

Intro
Una divsione interna specifica è dedicata a seguire la sicurezza nei cantieri. 
La nostra società ha formato una serie di figure interne per per garantire che i nostri progetti siano eseguiti in modo sicuro, efficace e conforme alle normative di settore. Ci occupiamo quindi di controllare  tutta la parte normativa e operativa legata alla sicurezza di cantiere, attraverso personale interno.

Pianificazione e Gestione della Sicurezza

Sviluppiamo piani di sicurezza dettagliati e pratici piani includono procedure operative standard per la gestione dei rischi, nonché linee guida per la formazione del personale e per la gestione delle emergenze.

Durante l’esecuzione dei lavori, forniamo monitoraggio continuo per garantire il rispetto delle normative di sicurezza e la corretta attuazione dei piani di sicurezza. Il nostro team di esperti effettua ispezioni regolari per identificare e affrontare tempestivamente eventuali problemi di sicurezza.

Assistenza Tecnica

Siamo disponibili per fornire assistenza tecnica e consulenza in qualsiasi momento durante il vostro progetto. Che si tratti di risolvere problemi operativi o di fornire consulenza su questioni normative, il nostro team è qui per aiutarvi.

Scegliendo i nostri servizi per la sicurezza nei cantieri, potrete contare su un partner affidabile e competente che vi accompagnerà lungo tutto il percorso del progetto e della realizzazione dell’opera.

Assistenza gare

Intro
In sintesi, il nostro supporto tecnico per la stesura di un’offerta economicamente vantaggiosa si basa sull’integrazione di soluzioni innovative, valutazioni ambientali approfondite e una pianificazione dettagliata della gestione del cantiere. Il nostro obiettivo è fornire un’offerta competitiva che soddisfi le esigenze del committente, contribuendo nel contempo alla sostenibilità ambientale e alla qualità del lavoro svolto.

Analisi dei Requisiti dell’Appalto e valutazione dei costi

Il primo passo consiste nell’analizzare attentamente i requisiti dell’appalto, compresi gli aspetti tecnici, economici e ambientali. Questa comprensione approfondita ci consente di identificare le esigenze del committente e di adattare l’offerta di conseguenza.

Sviluppiamo strategie per ottimizzare i processi e le risorse durante la realizzazione del progetto. Questo può includere l’adozione di tecnologie innovative, la pianificazione efficiente della logistica del cantiere e l’utilizzo di materiali e metodi di costruzione sostenibili.

Conduciamo infine un’attenta valutazione dei costi e dei benefici ambientali associati al progetto. Questo può includere il calcolo dei costi diretti e indiretti, nonché la valutazione degli impatti ambientali come l’emissione di gas serra, l’uso delle risorse naturali e l’impatto sulla biodiversità.

Identificazione di soluzioni e produzione del piano di gestione

Proponiamo soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale del progetto, come l’utilizzo di materiali riciclati, l’implementazione di sistemi di gestione delle acque piovane e l’adozione di pratiche di costruzione a basso consumo energetico.

Sviluppiamo un dettagliato piano di gestione del cantiere che tenga conto degli aspetti ambientali, della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonché della minimizzazione degli impatti sulla comunità circostante. Questo piano include procedure per la gestione dei rifiuti, il controllo delle emissioni e la protezione della flora e della fauna locali.

Infine, garantiamo che l’offerta sia supportata da una documentazione chiara e completa che dimostri la nostra capacità di realizzare il progetto in modo efficiente, economicamente vantaggioso e rispettoso dell’ambiente.